Ricerca di un prodotto
Categorie
Informazioni
L’asparago non è ampiamente coltivato nella regione e si sta diffondendo sempre più tra gli orticoltori nella diversificazione. Pianta ad alto valore aggiunto, ha anche il vantaggio di essere raccolto in un momento in cui le bancarelle faticano a diversificarsi.
È una pianta perenne originaria dell’Europa e dell’Asia. Gli asparagi sono stati introdotti in Francia nel XVIII secolo. La sua durata di vita è compresa tra i 10 e i 20 anni. È dioica, il suo sistema radicale è costituito da due tipi di radici: le radici principali e le radici.
Le radici principali nascono a livello del rizoma (fusto sotterraneo) ancora oggi chiamata corona. L’intero tessuto di radici è chiamato la zampa. Il rizoma può raggiungere un metro dopo 10 anni e contiene i materiali di riserva che permettono alla pianta di partire in primavera. Su questo rizoma ci sono gemme che si sviluppano in modo sfalsato a causa di un fenomeno di dominanza apicale.
Lo sviluppo di queste gemme dà germogli : quello che mangiamo. Continuando a svilupparsi, danno vita ad uno stelo floreale con foglie atrofizzate. Consentiranno la ricostituzione del materiale di riserva. La zampa tende a salire alla superficie del suolo durante la coltivazione. È quindi importante piantare in una fossa profonda circa quaranta centimetri.
La scelta delle varietà dipende dal tipo di asparago desiderato (bianco o verde), dalla data di raccolta (stagionale, tardiva) e dal tipo di terreno.
Caratteristicas
· Precocità
· Diametro torni
· Qualità (verde o bianco)
· Vigore
· Sensibilità alla rosolatura
· Sensibilità alla fioritura
Gli asparagi prediligono terreni leggeri e profondi che favoriscono la radicazione. Terreni sabbiosi.
umiferi, terreni sabbiosi-argillosi sembrano i più adatti per l’insediamento di questa coltura. Come regola generale, il contenuto di argilla + limo fine non deve superare il 25%. Lo scantinato deve essere permeabile. L’immersione di una coltura può portare alla sua perdita, specialmente quando si verifica al di fuori dal periodo di riposo vegetativo. La proporzione di pietre e ghiaia deve essere bassa. Il profilo non deve avere orizzonti compattati su almeno 80 cm ad una profondità di 1 m. Il pH ottimale per la crescita delle piante è compreso tra 6,5 e 7,5. È pertanto necessario un contributo di modificazione del calcio prima dell’impianto in terreni acidi.
Evitare le aree dove si trovano le piante perenni. Il terreno deve essere sciolto mediante aratura profonda (> 30 cm). Il decompattamento o può essere considerato per rimuovere qualsiasi supporto esistente.
Si fa da fine febbraio a fine aprile (è possibile piantare purché Artigli di Asparagi Bio non vengano mutilate dalle varie manipolazioni). La densità di impianto varia da 8.000 a 12.000 zampe per ettaro. La spaziatura sulla fila è compresa tra 0,4 a 0,5 m e 1,8 m
a 2,5 m tra le file. La distanza tra le file dovrebbe dipendere dall’attrezzatura dell’azienda agricola (gestione delle fasce erbose).
La trincea di semina si apre con un aratro. La profondità di piantagione varia tra 0,25 e 0,3 m. La trincea deve essere sufficientemente larga per tenere saldamente le zampe. L’interfilare può essere piantato in una miscela di praterie (erbe leguminose) a basso sviluppo vegetativo.
Le radici non devono essere tagliate, le ferite sono una porta aperta alle malattie. Le Artigli di Asparagi Bio sono appoggiate in piano su un letto di compost maturo sul fondo della trincea. Vengono poi ricoperte con una miscela di terriccio e compost maturo di oltre 10 cm confezionato con il piede sui lati.
Il montaggio avviene sempre in due fasi, in modo che il terreno abbia il tempo di riscaldarsi. L’inizio avviene in autunno dopo lo sfalcio delle cime secche.
1° anno : la linea di impianto viene mantenuta con zappatura regolare e aggiunte progressive al terreno. La linea di semina sarà quindi parzialmente riempita alla fine del primo anno. In autunno le cime asciutte vengono tagliate e bruciate fuori dal campo o interrate.
2° anno : nel mese di aprile può essere fornita una fornitura di fertilizzanti (organici, escrementi). Le linee di semina vengono riempite a fine stagione. In autunno, le cime asciutte vengono tagliate e bruciate. La fessura viene mantenuta grazie alla rettifica.
3° anno : a febbraio si può effettuare una leggera tessitura e una fornitura di patenkali. Questo intervento sarà seguito da un corrugamento a due stadi. A seconda della varietà scelta, la raccolta inizierà dall’inizio alla fine di aprile. La raccolta avverrà solo per 2-4 settimane a seconda del vigore della piantagione nel secondo anno.
Nel mese di maggio può essere aggiunta una fornitura facilmente mineralizzabile di azoto organico (50 U). In autunno, le cime asciutte saranno tagliate ed esportate.
Nelle zone umide, una calzatura leggera può essere considerata in autunno. Normalmente iniziamo a novembre e calzare a marzo.
4° anno e seguenti: Un leggero allentamento e una fornitura di patenkali può essere fatto a febbraio. Questo intervento sarà seguito da un corrugamento a due stadi.
A seconda della varietà scelta, la raccolta inizierà dall’inizio alla fine di aprile. La raccolta durerà circa 6 settimane. Nel mese di maggio può essere fornita una fornitura facilmente mineralizzabile di azoto organico (50 U). In autunno, le punte secche saranno tagliate ed esportate.
Nessun trattamento sistematico, utilizzare un buon equilibrio del suolo.
Rizoctone Viola e Fusarium : precopertura delle zampe prima dell’impianto con argilla e lithothamnium
Marciume grigio : si trova di solito in estate in piantagioni Buona aerazione della piantagione e spruzzatura del prodotto di essiccazione lithothamnium, terpene di agrumi….. non appena compaiono i primi sintomi.
Ruggine : Pustole verdi poi arancioni in primavera, annerimento in estate. Le foglie si seccano e le foglioline cadono, indebolendo la pianta. Il controllo rimane lo stesso che per il marciume grigio.
Stemphylium : inizia con piccole macchie sui ramoscelli, facendoli ingiallire e poi asciugare. Controllo simile alla ruggine.
Mosche seminatrici: al momento della raccolta si osservano germogli feriti o curvi con solchi d’attacco ben Per gli asparagi bianchi, l’applicazione di orlo pacciamatura prima del primo volo (fine febbraio) riduce notevolmente la pressione.
Afidi: molte specie di afidi si possono osservare sugli asparagi, ma c’è una sola causa di danni molto gravi: Asparagi Brachycorinella. Questo afide viene osservato raramente in
Asparagi vola: fa asciugare gli steli associati alle numerose gallerie larvali. La fase sensibile va dall’uscita dei germogli all’inizio della ramificazione degli Pochi mezzi di controllo sono efficaci.
Criocera : Un insetto colorato che attacca gli steli mentre si Come le mosche, gli spray di preparati dal forte odore possono avere effetti repellenti.
Formulaire de contact
Chiedete il vostro preventivo personalizzato.
Chiedete il vostro preventivo personalizzato.
Nous expédions nos produits selon les périodes de plantation. Lors de l'ajout au panier de votre produit, sélectionnez une "Semaine de livraison", celle-ci correspondra à la semaine de l'année choisie et à la semaine de livraison.
Par exemple : En choisissant « Semaine 39-2020 », la livraison aura lieu pendant la Semaine 39 de l'année 2020 (c'est-à-dire entre le 21 septembre et le 27 septembre 2020).