Ricerca di un prodotto
Categorie
Informazioni
La cipolla è una pianta condimentaria facile da coltivare e da mantenere. È caratterizzata da un sapore e un odore abbastanza forti, e viene usata in cucina sia cruda che cotta.
La Cipolla Sturon Bio : è una cipolla gialla, che si semina da febbraio ad aprile e si raccoglie da luglio a settembre. Ha un gusto abbastanza pronunciato, un alto rendimento e un’ottima durata di conservazione.
La Cipolla Setton Bio : è una cipolla gialla dalla forma allungata con un gusto piuttosto forte. È un’altra varietà dal rendimento buono e dall’ottima conservazione. Si semina da febbraio ad aprile e si raccoglie da luglio ad agosto.
La Cipolla Red Baron Bio : è una cipolla rossa con un periodo di semina tra marzo ed aprile per una raccolta estiva, si conserva meno a lungo delle cipolle bianche ma ha un sapore più dolce.
I bulbi di cipolla vengono piantati dalla fine di febbraio all’inizio di aprile. Piantateli a 3 centimetri di profondità e ricopriteli di terra. Spaziare ogni lampadina a cipolla a 15-20 centimetri di distanza l’una dall’altra. Le cipolle apprezzano le esposizioni soleggiate
Piantare bubli di cipolla :
Innanzitutto, bisogna realizzare che il tempo di rotazione opportuno è piuttosto lungo: minimo 6 anni, consigliati da 8 a 10. Questa durata è valida per gli altri agliacei come lo scalogno, il porro, l’aglio.
I terreni argillosi limosi e profondi (profondità della terra sfruttabile dalle radici di almeno 40 cm) sono preferibili a terreni leggeri per la loro ritenzione idrica. Tuttavia, è meglio evitare i terreni dalla struttura instabile per permettere una levata migliore e un popolamento uniforme. Non sono consigliati terreni sassosi in quanto potrebbero provocare ferite durante la raccolta.
Durante la preparazione del suolo, un’aratura da 20 cm limita in modo ottimale la presenza di erbe infestanti durante la semina.
Per semine tardive (tra fine aprile e inizio maggio), la falsa semina è consigliata per una gestione migliore del diserbo. A seconda della data della semina, più ci saranno false semine, più sarà efficace l’eliminazione di erbe infestanti. Una preparazione finale in superficie (tra 2 e 5 cm) dovrà essere effettuata appena prima di seminare per creare il letto di semina.
Esiste una vasta gamma di concimi organici efficaci… Si può scegliere tra una concimatura autunnale e primaverile. Un apporto aggiuntivo di concime azotato può essere realizzato durante l’impianto. Verso marzo-aprile, la mineralizzazione è lenta e la disponibilità dell’azoto sarà progressiva fino all’inizio della formazione dei bulbi (cioè quando ci sono 8/10 foglie). Ciononostante, un eccesso di azoto in questo lasso di tempo rende la cipolla sensibile ala peronospora e alla botrite.
Da fine giugno – inizio luglio, durante la formazione dei bulbi, solitamente non si effettuano ulteriori apporti di azoto data l’elevata mineralizzazione. In questo modo, si evitano rischi di eccesso suscettibile di provocare malattie che colpiscono le foglie, oppure meno durezza dei bulbi e quindi una cattiva conservazione. Al contrario, la concimazione potassica migliora la conservazione. Il fabbisogno nutrizionale della coltura è stimato a 120 unità di azoto, 80 unità di acido fosforico, 160 unità di potassio.
Le cipolle, come i suoi soci aglio e scalogno, non coprono mai abbastanza il terreno in modo da contrastare erbacce. A questo si aggiunge il periodo abbastanza lungo tra la semina e le prime zappature durante il quale si nota un incremento delle piante infestanti.
Una corretta combinazione degli interventi (falsa semina, diserbo termico, zappatura meccanica) sarà l’unica soluzione per limitare il diserbo a 1 o 2 sessioni a mano che saranno necessarie ad una corretta coltura della cipolla. Questi passaggi richiedono una mano d’opera significativa pari alle 150 ore per ettaro di coltura.
Il diserbo termico permette di controllare soltanto le prime fasi della coltura, a differenza della pratica della falsa semina che si fa prima dell’impianto della coltura (ma che non è sempre fattibile).
Per le cipolle da semina: un trattamento a fiamma sulla linea si può effettuare dopo la semina / prima della levata fino all’inizio di quest’ultima. Dall’uscita dalla terra alla fase delle 4 foglie, le cipolle sono sensibili al caldo. Tuttavia, si può già bruciare alla fase 1/2 foglie in direzione del filare di piantagione se le erbe infestanti non si sono troppo estese. Nonostante l’eventuale bruciatura della foglia, la cipolla ricresce in fretta.
Per i bulbilli di cipolla: la bruciatura non potrà essere effettuata dopo la semina. Bisognerà aspettare che spunti dalla terra, quando le foglie rimangono ancora attaccate tra di loro. A questo punto, le cipolle soffrono poco e ricrescono molto in fretta quando la foglia è colpita.
Se non piove, un apporto in acqua è essenziale durante la semina per ottenere una levata rapida ed omogenea (di 8-10mm). Quando si arriva alla fase di 6-7 foglie, bisogna assolutamente procedere ad apporti in acqua per sviluppare l’apparato fogliare. Il periodo più delicato per uno stress idrico si svolge durante la crescita del bulbo in cui c’è un picco di consumo. Si può concludere dicendo che l’irrigazione è proporzionale alla crescita del bulbo.
La raccolta avviene quando i due terzi delle foglie sono completamente secchi. La raccolta della cipolla si fa a mano.
Dopo la raccolta bisogna lasciare i bulbi sradicati qualche giorno nel campo per lasciarli asciugare.
Bisogna poi effettuare una seconda asciugatura in un fabbricato o un cunicolo a 25/30 gradi per 5 giorni.
Infine, l’ultima fase di asciugatura consiste nel lasciarle per due settimane a una temperatura di 20 gradi.
Le due malattie principali della coltura delle cipolle sono:
Queste due malattie avvengono principalmente quando il clima è mite e molto umido.
Per evitare queste malattie, si possono scegliere varietà più tolleranti o resistenti e utilizzare trattamenti a base di rame contro la peronospora autorizzati nell’ agricoltura biologica.
Formulaire de contact
Chiedete il vostro preventivo personalizzato.
Chiedete il vostro preventivo personalizzato.
Nous expédions nos produits selon les périodes de plantation. Lors de l'ajout au panier de votre produit, sélectionnez une "Semaine de livraison", celle-ci correspondra à la semaine de l'année choisie et à la semaine de livraison.
Par exemple : En choisissant « Semaine 39-2020 », la livraison aura lieu pendant la Semaine 39 de l'année 2020 (c'est-à-dire entre le 21 septembre et le 27 septembre 2020).